Annuncio dei finalisti del Gruppo I del Concorso Progetto Firma 2024 

Annuncio dei finalisti del Gruppo I del Concorso Progetto Firma 2024 

Un numero record di club ha presentato le candidature per il Concorso per il Progetto Firma del Kiwanis 2024 

Di Erin Chandler

I 20 finalisti sono stati selezionati tra un numero record di candidature presentate per il Concorso per il Progetto Firma del Kiwanis 2024. 

Le comunità di tutto il mondo conoscono il loro club Kiwanis attraverso i loro progetti d'autore. Che si tratti di un festival, di un sito incaricato di raccolta fondi o di un'iniziativa per aiutare i bisognosi, ogni progetto è personalizzato in base alla comunità che serve, con l'obiettivo di renderla un posto migliore in cui essere bambini. 

Quest'anno, 526 club hanno presentato progetti a favore di bambini in 33 Paesi. Ogni Kiwanis distretto ha selezionato i propri candidati. I membri del Kiwanis International board dei Trustee hanno esaminato i vincitori di distretto e hanno selezionato 10 finalisti in ciascuno dei due gruppi in base alle dimensioni del club. Di seguito, in ordine alfabetico secondo il sito distretto, sono riportati i finalisti del Gruppo I - club con 27 soci o meno. 

Fiera STEAM
club Kiwanis dei giovani professionisti di Diamond Bar, California, Stati Uniti
California-Nevada-Hawaii distretto

Il sito club Kiwanis di Diamond Bar Young Professionals ha organizzato la sua prima fiera STEAM (scienza, tecnologia, ingegneria, arti e matematica) nel 2023. I membri volevano portare più consapevolezza e risorse STEAM alla comunità e promuovere l'istruzione e le carriere STEAM alla prossima generazione. I partecipanti hanno preso parte ad attività e assistito a dimostrazioni di cinque squadre di robotica delle scuole superiori locali, della Biblioteca della Contea di Los Angeles, del Mathnasium, della Gilda dell'Alfabetizzazione, della Camera di Commercio Regionale e molto altro ancora. La fiera comprendeva anche workshop sulla scrittura di saggi di ammissione all'università per i laureati STEAM e sulle carriere STEAM. Una cerimonia speciale ha premiato gli insegnanti dell'anno della scuola distretto . 

Nessun Bambino Senza Natale
club Kiwanis di South Eleuthera, Bahamas
Canada orientale e Caraibi distretto

Eleuthera è un'isola delle Bahamas con una popolazione di poco più di 9.000 persone, molte delle quali vivono senza acqua corrente, biancheria da letto o cibo a sufficienza. Ma negli ultimi 50 anni, il club Kiwanis di South Eleuthera ha aiutato i bambini dell'isola a vivere la magia delle vacanze. Nel 2023, i soci del club hanno trascorso mesi a fare marketing e a raccogliere fondi per la più grande raccolta di giocattoli dell'isola, andando persino di porta in porta per aiutare a diffondere la notizia. Si sono poi recati in Florida per acquistare 1.500 regali, tra cui giocattoli, biciclette, iPad e biancheria da letto. I regali sono stati caricati su un camion che il club ha chiamato "slitta" e 20 volontari hanno intrapreso il "viaggio di Babbo Natale", consegnando a mano gioia, speranza e senso di comunità a oltre il 50% dei giovani di South Eleuthera in tutti gli 11 insediamenti.

La Fine del Nulla
club Kiwanis di Pescara, Italia
Italia-San Marino distretto

Nel 2021, il club Kiwanis di Pescara ha scritto e pubblicato "Lillo e Billo, il Bullo", un libro illustrato per educare i bambini dai 5 agli 11 anni sul bullismo e il cyberbullismo. Il libro ha avuto un tale successo che il club lo ha seguito nel 2023 con "La Fine del Nulla" per lettori dai 12 ai 20 anni. Da allora il club è stato invitato a partecipare a conferenze nazionali e internazionali, mostre, presentazioni e trasmissioni per discutere dei libri, oltre a rivolgersi a 6.000 studenti in occasione della propria Giornata per la lotta al bullismo e al cyberbullismo. I membri del club hanno anche visitato scuole primarie e secondarie, dove i ragazzi hanno tenuto discussioni e creato disegni, poesie e spettacoli basati sui libri.

Pallacanestro maschile
club Kiwanis di St. James, Missouri, Stati Uniti
Missouri-Arkansas distretto

Con soli 11 membri, il club Kiwanis di San Giacomo gestisce un campionato di pallacanestro maschile che, solo l'anno scorso, ha influenzato positivamente la vita di sette volte tanti ragazzi. Il campionato, diviso in divisioni per le classi terza/quarta e quinta/sesta, è attivo da 53 anni e insegna ai ragazzi i fondamenti della pallacanestro, il lavoro di squadra e la sportività. È sponsorizzato da aziende locali e tutti gli allenatori e gli arbitri sono volontari. Ogni stagione culmina in una partita di campionato giocata dalla quinta/sesta classe divisione di fronte all'intero corpo studentesco dalla terza alla sesta classe.  

Appuntamento del barbecue del Kiwanis di Marion Metro
club Kiwanis di Marion Metro, Iowa, U.S.
Nebraska-Iowa distretto

La prima volta che il club Kiwanis di Marion Metro ha organizzato il suo "BBQ Rendezvous", ha esaurito il cibo in soli 90 verbale - ma ha comunque quadruplicato le entrate annuali del club. Nel suo 12° anno, il evento serve migliaia di persone e si è ampliato fino a includere otto venditori di barbecue, tre gruppi musicali dal vivo, face painting e palloncini. Il evento raccoglie fondi per la Kiwanis Miracle League, un campionato di baseball per bambini disabili. La lega è sponsorizzata da quattro club Kiwanis Iowa, tra cui Marion Metro, e gestita da un consiglio di kiwaniani e da membri della comunità. 

Festival e parata della libertà del Kiwanis di Randolph
club Kiwanis di Randolph Township, New Jersey, U.S.
New Jersey distretto

Ogni anno, il 4 luglio, migliaia di persone percorrono le strade del New Jersey per la parata di club Kiwanis of Randolph Township che celebra il Giorno dell'Indipendenza degli Stati Uniti. Ma non è tutto: i partecipanti alla parata possono assistere a fuochi d'artificio, giostre, giochi, una birreria all'aperto e intrattenimento per famiglie al Freedom Festival nel campus del County College of Morris. Gruppi e organizzazioni locali partecipano alla parata e ospitano stand al festival. Il evento riunisce l'intera comunità per onorare il servizio dei veterani e celebrare l'indipendenza del Paese.  

Christine Padasak Memorial Autism Awareness 5K
club Kiwanis di Springville, New York, Stati Uniti.
New York distretto

Negli ultimi 14 anni, il sito club Kiwanis di Springville ha organizzato la 5K e la Family Fun Walk per la sensibilizzazione all'autismo, che prevede anche una colazione a base di pancake e un parco giochi avventuroso. Il sito evento raccoglie fondi per The Children's League, un'organizzazione che fornisce servizi terapeutici e di educazione speciale per bambini affetti da autismo, disturbi del linguaggio o della parola, disabilità intellettiva, disabilità ortopedica e altre condizioni. Oltre a finanziare la formazione degli insegnanti e le risorse per le classi, la 5K crea un senso di comunità tra le famiglie di bambini con disabilità, consentendo loro di svolgere un ruolo attivo nello sviluppo dei loro figli. Una parte significativa dei fondi raccolti proviene dalle donazioni alle "squadre" di famiglie che competono per i premi di raccolta fondi . 

Giochi speciali Kiwanis
club Kiwanis di Kalayaan, Quezon City, Filippine
Filippine Luzon distretto

Ispirato dalla partecipazione di distrettoall'organizzazione di Special Olympics nelle Filippine, il sito club Kiwanis di Kalayaan ha deciso di ospitare i propri giochi per atleti con disabilità intellettiva. Da 38 anni, il numero di scuole partecipanti e di sponsor è aumentato. Le scuole forniscono persino le uniformi per i loro atleti. kiwaniani di Kalayaan e di altri club servono come arbitri e coordinatori. Agli ultimi giochi speciali, oltre 1.000 atleti hanno avuto la possibilità di competere e di eccellere, vincendo medaglie e guadagnando fiducia e autostima. 

Staffette Kiwanis de Amigos
club Kiwanis de Amigos, Tucson, Arizona, U.S.
Sud-Ovest distretto

Dal 2004, il club Kiwanis de Amigos organizza le Staffette Kiwanis de Amigos per gli atleti delle scuole medie. Durante il sondaggio iniziale della comunità, i membri hanno scoperto che l'obesità e la mancanza di forma fisica erano un problema crescente tra i ragazzi che si avvicinavano all'adolescenza. Allo stesso tempo, le squadre di atletica delle scuole medie erano poche e competitive, soprattutto per le ragazze, e le strutture per la pista erano "quasi inesistenti". Il sito kiwaniani ha deciso di creare un'opportunità per gareggiare gratuitamente. Nel 2023, in occasione della 19ª edizione delle Relays, 750 atleti di 33 scuole medie dell'Arizona meridionale parteciparono a 35 gare su un terreno messo a disposizione dal Dipartimento di atletica dell'Università dell'Arizona. 

Programma di libri di alfabetizzazione Scholastic per la quinta elementare
club Kiwanis di Little Chute, Wisconsin, U.S.
Wisconsin-Upper Michigan distretto

Nel villaggio di Little Chute, Wisconsin, Stati Uniti, ogni studente di quinta elementare riceve un libro per gentile concessione di Scholastic e del sito club Kiwanis di Little Chute. Spesso i giovani perdono interesse per la lettura durante la preadolescenza, con conseguente diminuzione delle capacità di lettura. Per combattere questo fenomeno, il sito Little Chute kiwaniani permette a ogni ragazzo di scegliere un libro di suo interesse. Anche gli insegnanti degli studenti ricevono più libri per le loro biblioteche di classe. 

Perché sono tutti così arrabbiati?

Perché sono tutti così arrabbiati?

Dalle sfuriate su Twitter alla rabbia in strada, dai disordini nei centri commerciali alle faide familiari, il mondo sembra più arrabbiato che mai.

Storia di Julie Saetre

Tutto è iniziato con una domanda apparentemente innocente postata su Nextdoor, un'applicazione di social media che consente ai residenti dei quartieri di connettersi tra loro per qualsiasi cosa, dagli avvisi di smarrimento di un animale domestico alle raccomandazioni per medici e parrucchieri.

"Qualcuno può spiegarmi il fascino della (Pizzeria X, un ristorante locale spesso lodato)? Era buona, ma non era straordinaria. Cosa mi sto perdendo?".

Le prime tre risposte sono state benevole: "Anche noi non siamo rimasti colpiti. Provate invece qui". "La pizzeria Y è la mia preferita". "La pizzeria Z è migliore".

Ma la quarta risposta è arrivata a caldo: "Quello che sarebbe stato VERAMENTE FANTASTICO è se avessi preso i soldi che hai buttato via (alla Pizzeria X) e li avessi dati a qualcuno che non può permettersi il cibo per i propri figli o animali domestici".

E un altro: "Perché hai bisogno di capire i gusti degli altri? Si possono odiare i cavoletti di Bruxelles e non c'è bisogno di sapere perché a qualcun altro piacciono. Puoi amare il coriandolo e non hai bisogno di sapere perché qualcun altro lo odia. Impara quello che ti piace e smetti di preoccuparti di quello che piace agli altri".

All'improvviso, si è riversata una marea di risposte. Risposte arrabbiate. Messaggi sul giudizio. Messaggi su atteggiamenti di superiorità. Sulle donazioni di beneficenza. Sui sedicenti esperti. La discussione è andata avanti per ore, con persone che discutevano animatamente.

Che cosa stava succedendo? Non si trattava di una discussione sulla politica, sulla pandemia, sulla religione o su altri argomenti scottanti che dominano le notizie e i social media. Si trattava di una discussione sulla pizza. Le persone sono davvero così appassionate della combinazione di pasta, salsa, formaggio e condimenti? Stavano forse passando una brutta serata? O c'era qualcos'altro sotto?

Perché la gente è così arrabbiata? E c'è qualcosa che possiamo fare per migliorare la situazione?

Laura Beth Moss è la fondatrice di Growth Central Training e co-direttrice di Growth Central, un'organizzazione che si occupa di sensibilizzare ed educare alla rabbia, all'aggressività e alle crisi. Moss insegna e forma terapisti, assistenti sociali e consulenti per lavorare con i clienti con obbligo di gestione della rabbia da parte del tribunale. Le persone che litigano animatamente per la pizza non la sorprendono: una volta ha lavorato con un cliente che ha fatto un buco nel muro dopo essersi arrabbiato perché il partner aveva lasciato una scatoletta di tonno vuota sul bancone della cucina per due volte in una settimana.

"Tutto può essere divisivo al giorno d'oggi", afferma l'autrice. "Ciò che spaventa della nostra cultura in questo momento è che stiamo diventando dipendenti dalla divisione. Diventa parte dell'identità".

Lo vede anche Ryan Martin. Professore di psicologia, preside associato del College of Arts, Humanities and Social Sciences dell'Università del Wisconsin-Green Bay e autore di "Why We Get Mad: How to Use Your Anger for Positive Change", Martin fa ricerche e scrive sulla rabbia e sui modi in cui viene espressa.

"Le persone possono nascondersi dietro uno schermo su Nextdoor o Facebook. Nessuno è ritenuto responsabile. Possono dire quello che vogliono perché non sono faccia a faccia con le persone".

"Alcune delle cose che stanno accadendo in questo momento hanno l'impressione che le persone si stiano intenzionalmente preparando per una lotta, che vogliano impegnarsi in questo modo aggressivo".

Come la rabbia stessa, la risposta al perché così tanti di noi sono nervosi è complessa. Una ragione ovvia riguarda uno dei bersagli preferiti da tutti, i social media.

"Niente è più personale", afferma Elaine Parke, autrice di "The Habits of Unity: 12 Months to a Stronger America... one citizen at a time". "Le persone possono nascondersi dietro uno schermo su Nextdoor o Facebook. Nessuno è chiamato a rispondere. Possono dire quello che vogliono perché non sono faccia a faccia con le persone. E tutto questo è stato amplificato dal COVID, dove siamo in grado di stare insieme ancora meno. Siamo esseri sociali e la socializzazione ci è stata tolta".

Le fonti a cui ci rivolgiamo per le notizie non sempre ci aiutano. Sui canali di informazione 24 ore su 24, 7 giorni su 7, è più probabile vedere persone che litigano, si parlano addosso e si insultano piuttosto che assistere a una discussione ponderata sull'argomento in questione.

"È solo il modello di come vediamo le persone in disaccordo", sottolinea Tania Israel, docente presso il dipartimento di consulenza, psicologia clinica e scolastica dell'Università della California, Santa Barbara, e autrice di "Beyond Your Bubble: Dialogue Across Political Lines". "Ciò che spinge le persone a prestare attenzione è il conflitto. Quindi non si tratta di persone che si ascoltano a vicenda in queste conversazioni. Si tratta di persone che affermano il proprio punto di vista e non cercano di raggiungere alcun tipo di compromesso o di comprensione".

Viviamo anche in un mondo stressante e incerto, con conflitti e turbolenze che ruotano intorno a questioni politiche, sanitarie, sociali e culturali. Il perdurare della pandemia, con i suoi flussi e riflussi imprevedibili e i suoi cambiamenti improvvisi, getta ulteriore benzina su un fuoco già robusto.

"La gente è nervosa", dice Martin. "Sta affrontando lo stress della pandemia. Hanno a che fare con la politica divisione. E non credo che la gente si renda conto di quanto sia onnipresente".

"Ciò che stiamo vivendo è in gran parte un'elevata ansia di base, nella nostra cultura, nelle nostre vite individuali e nelle nostre famiglie", spiega Moss. "È questa l'escalation a cui assistiamo. Ogni volta che saliamo di livello, rimaniamo lì. Oppure scendiamo solo della metà.

"Quando l'ansia viene infusa rapidamente in una cultura", aggiunge, "non se ne va. Non viene elaborata. Diventa semplicemente la nuova norma. E l'ansia è un terreno fertile per uno stato di rabbia superiore".

Quando siamo costantemente in ansia, tendiamo a trovarci in un perenne stato di fuga o di lotta. In epoche più primitive, questo sistema di risposta si attivava solo quando dovevamo fuggire da un leone in carica o difendere il nostro abbeveratoio da una specie concorrente. Ma con l'instabilità del mondo attuale, siamo sempre pronti all'azione e questo può portare a una risposta elevata e rabbiosa a qualsiasi cosa.

"Quando gli animali non lottano per il cibo o per la sopravvivenza, tornano in uno stato di riposo", dice Moss. "Gli animali continuano a farlo. Gli esseri umani no. Rimaniamo in uno stato di sopravvivenza. Stiamo accedendo ad antichi circuiti destinati a mantenerci in vita quando qualcuno ci taglia la strada o quando nostro figlio ci guarda male. E questo è molto pericoloso".

L'agire di persona in base a queste emozioni rabbiose può portare a scontri fisici, incidenti stradali e altri scontri distruttivi, che in alcuni casi possono provocare lesioni o decessi.

Sebbene le discussioni su online con sconosciuti anonimi non arrivino alle mani, sono controproducenti, sia per la nostra salute che per il mondo in generale. Aggiungono ancora più ansia al nostro stato emotivo già stressato e non risolvono nessuno dei nostri conflitti.

Un errore comune è quello di vedere qualcosa con cui non si è d'accordo online ed esprimere il proprio punto di vista perché si pensa che l'altra persona sarà persuasa con calma.

"Ma questo non succede", dice Israel. Anzi, la ricerca dimostra che inviando a qualcuno un'opinione contrastante, è più probabile che lo si spinga verso il suo estremo piuttosto che avvicinarlo alla sua posizione". E questo non vale solo per i social media. È vero in tutte le nostre interazioni".

Ci sono molti fattori fuori dal nostro controllo. Ma anche se non siamo in grado di risolvere i conflitti e i problemi di rabbia del mondo, non dobbiamo nemmeno contribuirvi. Possiamo invece imparare a rendere la nostra vita e quella delle persone che ci circondano un po' più piacevole.

Se siete pronti ad abbassare il volume della rabbia nella vostra vita, è necessario uno sforzo concertato e mirato. Anche i professionisti della gestione della rabbia devono lavorarci.

"Molte persone pensano che, a causa del mio lavoro, non mi arrabbi molto spesso. Non è vero", dice Martin. "Mi metterei nella categoria di persone che in questo momento si sentono davvero frustrate dal mondo che mi circonda. Per me si tratta di prendere decisioni intenzionali su come voglio vivere la mia vita, su come voglio esprimere la rabbia e su cosa voglio farne".

Invece di reagire in modo brusco o di premere il pedale dell'acceleratore per tamponare la persona che vi ha tagliato la strada nel traffico, prendetevi una pausa.

Moss chiede ai suoi clienti di mettere in pratica quella che chiama la risposta 30/30/30.

Innanzitutto, allontanatevi dalla situazione, fisicamente ed emotivamente, per 30 secondi. Togliete l'acceleratore. Fate qualche passo indietro rispetto all'incontro. Mettete giù il portatile. Allontanatevi da ciò che vi ha fatto arrabbiare. Successivamente, concentrarsi su respiri profondi, costanti e tranquillizzanti per 30 secondi. Per gli ultimi 30 secondi, fate qualcosa che vi rilassi e vi distragga: stiracchiatevi in una posizione yoga, recitate un mantra, accarezzate il cane o il gatto.

"La vita di un'emozione è di circa 90 secondi, dall'inizio alla salita, dal picco alla discesa", spiega Moss. "È molto difficile identificare la rabbia se non si è abituati a provarla. La identifichiamo solo dopo aver fatto qualcosa di cui ci pentiamo. Quello che vogliamo fare è diventare abili nel catturare la rabbia mentre sale e poi creare un intervento".

Una volta che ci si è calmati, si possono fare scelte più sane. Una di queste scelte, soprattutto quando si ha a che fare con un estraneo, è quella di non fare nulla.

La decisione di disimpegnarsi piuttosto che aggravare una situazione potrebbe costarvi una gratificazione immediata. Ma otterrete il vantaggio di non aumentare il vostro livello di stress e, in alcuni casi, di evitare danni a voi stessi o a qualcun altro.

Se, dopo aver riflettuto, scoprite che la vostra rabbia è il risultato di un'ingiustizia che deve essere risolta, potete usare questa emozione per aiutare a strutturare una soluzione.

"La vita di un'emozione è di circa 90 secondi, dall'inizio alla salita, dal picco alla discesa. È molto difficile identificare la rabbia, a meno che non ci si sia abituati. La identifichiamo solo quando abbiamo fatto qualcosa di cui ci pentiamo. Quello che vogliamo fare è diventare abili nel cogliere la rabbia mentre sale e poi creare un intervento".

"Incanalatela in un'assertività appropriata", consiglia Martin. "Potete incanalarla nell'arte o nella musica. Si possono scrivere lettere all'editore. Si può protestare (pacificamente). Ci sono molte cose che possiamo fare e che sono salutari".

Se invece la vostra rabbia è rivolta a una persona che conoscete, o se la sua rabbia è rivolta a voi, dovrete trovare un modo per risolvere la situazione. Per farlo, dovete considerare cosa vi aspettate di ottenere dallo scambio.

"Chiedo sempre alle persone: "Quali sono i vostri obiettivi? Perché siete interessati a superare il divario?". Dice Israel, professore californiano. "E in modo affidabile, queste sono le cose che le persone mi dicono. Dicono: "C'è una persona nella mia vita con cui vorrei mantenere un legame, ma abbiamo difficoltà a farlo". Oppure dicono: "Vorrei persuadere o convincere qualcuno a vedere le cose come le vedo io". Alcuni dicono: "Voglio sanare la divisione o trovare un terreno comune". E poi c'è chi dice: "Semplicemente non riesco a capire come le persone possano pensare o agire o votare come fanno"".

Qualunque sia il risultato desiderato, concentratevi sul dialogo, non sul dibattito. In un dibattito, il pubblico determina chi presenta l'argomento migliore.

"Non è un buon modo per creare un legame con qualcuno in cui ci saranno comprensione e calore, che sono le cose di cui abbiamo davvero bisogno per raggiungere gli obiettivi che abbiamo", dice Israel.

Vi incoraggia a entrare nel dialogo con la curiosità di conoscere il punto di vista dell'altra persona. Non siete obbligati a condividere il loro punto di vista, ma potete conoscere le esperienze che hanno formato la loro opinione. E prestate attenzione a ciò che sentite.

"Date a qualcuno lo spazio per esprimere il suo punto di vista", dice Israel. "Quando lo fa, ascoltate in modo tale da poter riassumere ciò che ha detto, piuttosto che ascoltare in modo tale da creare la vostra confutazione mentre sta parlando".

Quando praticate l'ascolto riflessivo, l'altra persona sentirà che vi interessa abbastanza da ascoltare i suoi pensieri, il che incoraggia la conversazione piuttosto che il conflitto. Inoltre, riuscirete a capire meglio i suoi bisogni e le sue preoccupazioni.

"Quali sono i temi di fondo del contenuto di questo particolare momento?". chiede Ross. "Dove questa persona si sente non vista, non ascoltata? Dove sente che c'è un'ingiustizia nel mondo?".

Quando è il vostro turno di parlare, usate la stessa mentalità.

"Piuttosto che condividere statistiche e slogan, provate a condividere una storia", suggerisce Israel. "Condividete più il modo in cui le vostre opinioni si sono formate, piuttosto che gli studi di ricerca a sostegno di ciò in cui credete. Condividete le esperienze che avete avuto o le persone che hanno influenzato le vostre opinioni.

"Le persone sono interessate ad ascoltare le storie di altre persone. In questo modo possiamo davvero creare una maggiore comprensione e connessione, e persino trovare punti in comune o di accordo".

Ricordate che non si tratta di vincere o perdere, ma di sostituire una discussione che degenera in rabbia con un dialogo che favorisce la comprensione.

"C'è qualcosa da dire per aiutarli a riconoscere che nessuno dei due ha ragione e nessuno dei due ha torto: in quei momenti si vogliono solo cose diverse", dice Martin. "E dobbiamo pensare a come chiedere queste cose, a come dirci educatamente che le vogliamo".

Non solo vi aiuterà a diventare meno arrabbiati e ansiosi. Modellerà un comportamento che aiuterà i bambini o i giovani nella vostra vita a fare lo stesso.

"Il controllo che gli adulti devono mostrare e avere al giorno d'oggi non è tanto il controllo dell'ambiente quanto l'autocontrollo", sottolinea Moss. "Dobbiamo mostrare ai ragazzi cosa significa allontanarsi da queste cose, essere a posto con questo, pensare che sia un valore".

E questo non vale solo per gli incontri di rabbia. Significa anche prendersi una pausa occasionale dagli stimoli che sappiamo ci provocano. Spegnete il telegiornale. Prendetevi una pausa dai social media. Non leggere i commenti a un articolo.

"Conoscete il vecchio detto: 'Siamo ciò che mangiamo'? Beh, siamo anche ciò che consumiamo mentalmente", dice l'autore Parke.

Incoraggia le persone a sostituire il consumo mentale malsano con abitudini che diffondono positività. Il suo libro e il suo sito web (12habits4allofus.org) offrono modi per concentrarsi su una diversa pratica positiva ogni mese dell'anno. Il tema di gennaio, ad esempio, è "aiutare gli altri". A marzo è "risolvere i conflitti". A luglio è "coinvolgersi".

"Sono solo cose che sono state dimenticate", dice. "E spero di riportarle in vita".

Fa tutto parte della costruzione di una società più compassionevole ed empatica. Quando ciò accade, la rabbia svanisce.

"L'empatia risolve tutto", dice Moss. "Cura. Ha potere. Quando siamo in grado di vedere qualcosa dal punto di vista di qualcun altro e di capire l'impatto di quella cosa, che si tratti di un organismo, di un animale, di un'altra persona - compresi noi stessi - allora saremo più spinti a risolverla".


Questa storia è apparsa originariamente nel numero di gennaio/febbraio 2022 di Rivista del Kiwanis.

Un programma convegno ricco di possibilità

Un programma convegno ricco di possibilità

I soci che partecipano al principale evento annuale del Kiwanis, evento , avranno a disposizione un programma ricco di istruzione, intrattenimento e altro ancora.

Non potete perdervi il Kiwanis International convegno del 2024 a Denver, Colorado, Stati Uniti, dal 3 al 6 luglio. Se guardate il programma che abbiamo messo insieme, capirete perché è il evento più atteso del calendario Kiwanis.  

Ad esempio, i blocchi formativi del giovedì e del venerdì offrono un'ampia gamma di sessioni, dove potrete ottenere le informazioni e l'ispirazione necessarie per far crescere il vostro club, trasformare il suo servizio, potenziare il suo raccolta fondi - e molto altro ancora.  

I nostri eventi speciali vi terranno aggiornati sui successi della famiglia Kiwanis e sulle prossime possibilità. Avrete anche la possibilità di ascoltare relatori di spicco come Diana Nyad, Chris Singleton e altri. 

Naturalmente, abbiamo anche trovato il tempo per un'importante discussione sulla proposta del sito direttivo del Kiwanis International( aumento delle quote), che sarà votata durante l'Assemblea annuale di sabato 6 luglio. 

E c'è molto di più. Esplorate le possibilità! Consultate subito il programma e la pagina di formazione del sito convegno